Sarà ancora più curiosa e stimolante la nuova edizione di Officinalia che, come sempre non trascura nessun dettaglio anzi si presenta, dopo una selezione rigorosa, attenta e di grande qualità, in una versione sempre più aggiornata e arricchita nella quale affronterà le diverse tematiche legate al mondo del biologico: alimentazione, abbigliamento, ambiente, arredamento, bioarchitettura, cosmesi, complementi d’arredo, erboristeria, editoria, detergenti e prodotti per l’igiene personale, piante officinali, etc
Manifestazione storica, 24 anni non sono pochi, costruita a piccoli passi quando ancora la parola biologico era qualcosa di strano e poco definito; quasi un privilegio riservato agli addetti ai lavori.
Obiettivo e desiderio primario di Officinalia è, ed è sempre stato quello di suscitare maggior rispetto nei confronti della natura divulgando le caratteristiche dell’agricoltura biologica e biodinamica , di conoscerne e apprezzarne i ritmi, il susseguirsi naturale delle stagioni, di apprezzare il ritorno alle tradizioni e alle proprie radici. Biologico come scelta passepartout nel modo di nutrirsi, di abitare, di scegliere, di vivere la propria vita, di rivalutare la terra e l’ambiente con spirito etico e morale.
Una scelta profonda e consapevole che gradualmente ha riconvertito la nostra vita ad un’attenzione maggiore per gli altri , che ci ha fatto sentire vivi e migliori.
Oggi, dopo più di venti anni di convinta partecipazione siamo sicuri di aver contribuito, tutti insieme, a sensibilizzare il pubblico nella scelta del proprio percorso facendogli scoprire gli aspetti più nascosti e i pregi di un alimento o di un oggetto che all’apparenza nulla aveva di straordinario.
Officinalia e le sue edizioni sono la testimonianza di una scelta in crescita nella quale abbiamo sempre creduto e che nel tempo ci ha dato ragione di esistere.
E’ un appuntamento con le caratteristiche di una vera festa alla quale tornare ogni anno per il piacere di ritrovarsi e di scambiarsi opinioni, di avere interessi comuni, di provare le stesse sensazioni, di essere protagonista di un momento di vita che si arricchisce anche grazie alla propria presenza.
Tutte le aziende agricole presenti hanno aderito al metodo di produzione biologico o biodinamico definito e disciplinato a livello comunitario dal Regolamento Cee 2092/91 che prevede di non utilizzare sostanze chimiche né organismi geneticamente modificati OGM sia nella coltivazione, produzione e nella trasformazione.
Gli Enti certificatori si riconosceranno nei seguenti marchi ABC, ANCCP, BIOAGRICERT, BIOS, BIOZOO, CCPB, CERTIQUALITY, CODEX, ECOCERT ITALIA, ECOSYSTEM, ICEA, ICS, IMC, QC&I, SIDEL, SUOLO E SALUTE,) E DAI MARCHI COLLETTIVI PRIVATI (AIAB, AMAB, DEMETER E FEDERBIO).
Diversi appuntamenti e conferenze durante i 3 giorni di mostra, tra i più interessanti vi segnalo:
XIV TAIJI FESTIVAL - Festival degli stili interni e delle terapie orientali
Nel parco si svolgerà la quattordicesima edizione del festival degli stili interni e delle terapie orientali provenienti dalla secolare tradizione cinese.
Per info: Pkwa Club Italia – www.pwka.com
In queste giornate all’interno del Castello in contemporanea alla fiera Officinalia dalle 10.00 alle 20.00 si terranno allenamenti e dimostrazioni continuate,stage e mostre.
La mostra sarà aperta al pubblico con il seguente orario:
Tutti i giorni: dalle ore 10,00 alle ore 20,00Il costo del biglietto intero è di 7.00 €/ ridotto 5,00 €
Per informazioni: Castello di Belgioioso - Gloria Spaini e Michele Bolzoni
tel. 0382/970525 fax 0382 970139 - e-mail: info@belgioioso.it
0 commenti