ZUCCA
I semi di zucca sono da sempre considerati, tra i semi oleosi, i "parenti poveri" del gruppo.
Eppure si tratta di alimenti ricchi di:
- proteine (18,7%),
- carboidrati (24 %) e
- grassi (50,5 %).
Sono ricchi di sali minerali (il ferro è 8,9 mg), zinco e fosforo. I semi di zucca sono ricchi anche di cucurbitina, anticancerosa per l'ipertrofia della prostata.
I semi della zucca possono essere lasciati seccare per qualche giorno, poi spellati e mangiati crudi o leggermente tostati (ma senza sale o altre aggiunte) o cotti in forno. La varietà "Cucurbita stiriana" produce semi verdi dal guscio talmente morbido che non occorre spellarli; sono un ottimo snack per grandi e piccoli, si prestano ad essere serviti con l'aperitivo o per arricchire il muesli della prima colazione. Chi vuole essere sicuro di consumare regolarmente una buona dose di semi ricorre anche a prodotti erboristici o integratori alimentari contenenti semi di zucca o un loro estratto, oleoso e/o secco; il nome dei prodotti può contenere le sillabe "prosta" per ricordarne l'uso più noto. Far cuocere i semi in acqua o latte e bere il decotto, simile ad una orzata, concilia il sonno e lenisce le irritazioni delle vie urinarie.
I principi attivi fondamentali contenuti nei semi di Zucca sono le cucurbitine, i delta steroli, le fitosterine, le globuline vegetali, oltre alle vitamine F ed E, che esercitano un'azione protettrice delle membrane cellulari e antiossidante, specie la vitamina E abbinata al Selenio, che nei semi di Zucca è ben rappresentato. Semi di zucca proprietà nutrizionali




0 commenti