

Fonte: Il Pensiero.Di Paola Mariano.
Le aree del cervello del piacere e della gratificazione(implicate anche nelle tossicodipendenze)si confermano essere alla base del potere della pubblicità
...e della sua forza di indirizzarci nelle preferenze; in queste regioni si sviluppano i meccanismi neurali con cui si innesca la preferenza per un certo prodotto.
Secondo quanto riferito sulla rivista Neuron da John O’Doherty, dell'University College London e del California Institute of Technology a Pasadena, l’attività neurale di questi centri, mesencefalo ventrale e striato ventrale, è strettamente legata alle scelte che facciamo ogni giorno.
Le...

(Roma) 6.200 decessi femminili registrati solo quest'anno.Un numero impressionante, eppure le “bionde” attirano sempre più donne, consapevoli che il cancro al polmone potrebbe diventare per loro il 'killer' numero uno
A lanciare l'allarme è stato ieri Onda, l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna, che a Milano ha promosso un incontro per parlare della nuova emergenza salute.Un trend in aumento vertiginoso, che in trent’anni ha visto triplicare annualmente il numero di donne morte per cancro ai polmoni. Erano, infatti, 2.300 donne quelle colpite e morte a causa del fumo negli Anni 70, e le stime per il futuro sono davvero drammatiche.
Entro...

Roma, 9 nov. (Adnkronos.com Salute) - Cartellino giallo per la pillola contraccettiva. Assumerla per evitare gravidanze indesiderate aumenta sì il rischio di cancro alla cervice uterina, ma il pericolo regredisce una volta smesso il farmaco. A sostenerlo una ricerca internazionale, guidata dall'ateneo di Oxford, che ha guadagnato le pagine della rivista Lancet.
Lo studio, condotto su 52 mila donne che avevano partecipato a 24 ricerche realizzate in passato, comprova che dopo 10 anni di stop dall'assunzione del farmaco il rischio di ammalarsi di cancro al collo dell'utero è lo stesso tra le donne che assumevano la pillola, più esposte a sviluppare...