I più letti del Sentiero

Disclaimer

Il Sentiero della Natura è un sito indipendente di Naturopatia, Olismo, Ricerca Personale, Sostenibilità Ambientale, Alimentazione e Benessere Naturale, creato a titolo puramente divulgativo e senza fini di lucro.

E' il frutto della passione, dello studio, dell'entusiasmo e dell'esperienza dei suoi autori. Il sito nasce dalla libera convinzione che il benessere sia un valore e un diritto imprescindibile per ogni essere vivente e che la Natura rappresenti il modello e l'insegnamento più alto di cui possiamo disporre.


Le informazioni riportate ne Il Sentiero della Natura hanno fine divulgativo: non sono riferibili né a prescrizioni, né a consigli medici, né a terapie sanitarie. I testi non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato. Qualora si intendesse prendere in considerazione qualche indicazione tra quelle contenute nel blog si raccomanda di consultarsi prima con il proprio medico di base. Si esonera pertanto Il Sentiero della Natura e i suoi autori da ogni responsabilità al riguardo.

Informativa

Il Sentiero della Natura non rappresenta una testata giornalistica in quanto non è aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della L. 62/2001.

Le immagini presenti sono quasi tutte tratte da Internet e pubblicate senza fini di lucro, quindi valutate di pubblico dominio ed esenti da vincoli di sorta. Se comunque ritieni che sia presente qualche contenuto che viola i diritti d'autore, segnalacelo e verrà rimosso.

Sei libero di riprodurre, distribuire, esporre e modificare quest’opera. L'importante è che non cambi il significato e che venga citata Il Sentiero della Natura come fonte e, in caso di utilizzo web, un link attivo all'articolo de Il Sentiero della Natura oppure all'indirizzo web www.ilsentiero.net.

Il Sentiero della Natura declina ogni responsabilità circa le opinioni espresse dai lettori, i quali se ne assumono la responsabilità. I siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti de Il Sentiero della Natura sono forniti come servizio agli utenti a completamento degli articoli pubblicati. Il Sentiero della Natura non è collegato ai siti in oggetto e non è responsabile del loro contenuto.

Polpettine gentili ai profumi d'oriente

scritto da Andrea Vitali 03/06/14 1 commenti
Metti una tiepida sera di fine maggio in ottima compagnia, un discreto appetito e il desiderio di preparare un piatto veloce, sano, gustoso e soprattutto... gentile :) Nascono così, semplicemente, queste "polpettine ai profumi d'oriente".  E come l'itinerario tracciato per un nuovo viaggio, la ricetta è solo un canovaccio, una guida non vincolante all'interno della quale muoversi liberamente per trovare il sapore più congeniale ai propri gusti. Se la proverete e ne avrete voglia, varianti incluse, fateci sapere com'è andata! Ingredienti: 400grammi di seitan 1 cipolla un cucchiaio di semi di cumino un cucchiaio di curcuma sale quanto...
Evitare sofferenze, quale miglior modo per iniziare la primavera? Oggi in tutto il mondo si celebrano due momenti importanti. L'inizio della primavera e il Meatout day, Giornata Internazionale senza carne. Istituito nel 1985, il Meatout day ha l'obbiettivo di diffondere il valore di un'alimentazione non violenta e di sottolinearne i benefici sulla salute. Benefici ormai evidenti e confermati ogni giorno di più anche dalla scienza. Non violenza, salute ma anche ambiente: sì perché le ricadute positive sull'ambiente di un'alimentazione priva o a ridotto consumo di carni e derivati animali sono un altro fattore importantissimo da prendere in...
| edit post
Sono alla moda e vantano schiere di adepti in costante aumento, non fosse che per la martellante azione mediatica che le sostiene. Le diete iperproteiche (come Dukan, Atkins, Tisanoreica, dieta a zona, paleo dieta e molte altre varianti) vengono adottate da milioni di persone attirate dalle promesse di una forma fisica migliore (leggasi: dimagrire) e di un presunto stato di benessere. Eppure proprio sui regimi alimentari iperproteici la scienza negli ultimi anni sta puntando i riflettori. Ultimo, ma solo in ordine cronologico, uno studio dell' University of Sydney che ha sperimentato 25 distinti profili dietetici in laboratorio...
Un'alimentazione ricca di carne, latte e formaggi non è mai salutare ma diventa particolarmente pericolosa dopo la fatidica 'boa' dei 50 anni, quando moltiplica di due volte il rischio di attacchi cardiaci e di quattro volte il rischio di tumore. Impatti negativi anche sul diabete e tutte le patologie metaboliche. Un rischio di mortalità altissimo e paragonabile a quello provocato dal fumo di sigaretta. Più che sui grassi, lo studio condotto dall'italiano Valter Longo per la University of Southern California punta il dito sulle proteine di origine animale, il cui consumo nella società occidentale è fortemente in eccesso. Nell'ambito dello...

Segui il Sentiero!


Ultimi commenti

Google Connect

Statistiche