

(immagine presa dal blog Diario di una Passione)
Ai più assidui frequentatori di ristoranti giapponesi, così in voga in questi anni, non sarà sfuggita la costante presenza nei menu proposti della zuppa di miso: un brodino con alghe, tofu ed erba cipollina spesso usato come vero e proprio 'aperitivo' del pasto.
Il miso è un condimento fermentato a base di soia gialla + un cereale (riso/orzo) + sale marino, attivati da un fungo, l'aspergillus orizae.
Il miso si presta particolarmente per il condimento di minestre e primi piatti.
CARATTERISTICHE DEL MISO
Si tratta di un alimento eccezionale al punto da essere considerato, in...

Dal blog La mia macrobiotica un interessantissimo articolo sui semi oleosi.
'' I semi oleosi sono una categoria di alimenti che solo recentemente ha trovato una propria identità comune, dopo anni di presenza sparpagliata in altri gruppi di cibi più che altro per il loro vario utilizzo, che ne impediva una visione unica. Si andava dalle generiche “noci” come nocciole, noci, mandorle, arachidi, noci del Brasile, pistacchi ai semi per produrre olii, come girasole, di nuovo arachidi, colza (e anche soia); c’erano poi quelli usati come condimento o ingrediente aggiuntivo, come il sesamo, che però serve anche a produrre...