I più letti del Sentiero

Disclaimer

Il Sentiero della Natura è un sito indipendente di Naturopatia, Olismo, Ricerca Personale, Sostenibilità Ambientale, Alimentazione e Benessere Naturale, creato a titolo puramente divulgativo e senza fini di lucro.

E' il frutto della passione, dello studio, dell'entusiasmo e dell'esperienza dei suoi autori. Il sito nasce dalla libera convinzione che il benessere sia un valore e un diritto imprescindibile per ogni essere vivente e che la Natura rappresenti il modello e l'insegnamento più alto di cui possiamo disporre.


Le informazioni riportate ne Il Sentiero della Natura hanno fine divulgativo: non sono riferibili né a prescrizioni, né a consigli medici, né a terapie sanitarie. I testi non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato. Qualora si intendesse prendere in considerazione qualche indicazione tra quelle contenute nel blog si raccomanda di consultarsi prima con il proprio medico di base. Si esonera pertanto Il Sentiero della Natura e i suoi autori da ogni responsabilità al riguardo.

Informativa

Il Sentiero della Natura non rappresenta una testata giornalistica in quanto non è aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della L. 62/2001.

Le immagini presenti sono quasi tutte tratte da Internet e pubblicate senza fini di lucro, quindi valutate di pubblico dominio ed esenti da vincoli di sorta. Se comunque ritieni che sia presente qualche contenuto che viola i diritti d'autore, segnalacelo e verrà rimosso.

Sei libero di riprodurre, distribuire, esporre e modificare quest’opera. L'importante è che non cambi il significato e che venga citata Il Sentiero della Natura come fonte e, in caso di utilizzo web, un link attivo all'articolo de Il Sentiero della Natura oppure all'indirizzo web www.ilsentiero.net.

Il Sentiero della Natura declina ogni responsabilità circa le opinioni espresse dai lettori, i quali se ne assumono la responsabilità. I siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti de Il Sentiero della Natura sono forniti come servizio agli utenti a completamento degli articoli pubblicati. Il Sentiero della Natura non è collegato ai siti in oggetto e non è responsabile del loro contenuto.

Tea Tree OilMelaleuca Alternifolia(detta anche Cajiputi)Famiglia delle Myrtaceae Continua la nostra rassegna di Olii Essenziali. Oggi parleremo dell'Olio Essenziale di Tea Tree, un olio che conosciamo molto bene e che è entrato da tempo nel nostro 'kit base' dei rimedi naturali da tenere in casa e da avere quando si è in viaggio: si tratta infatti di un essenza maneggevole e con un campo d'azione particolarmente esteso. OLIO ESSENZIALE DI TEA TREE L'olio essenziale di Tea Tree si ottiene distillando a vapore le foglie della Melaleuca Alternifolia, un albero che cresce sulla costa orientale dell'Australia e che arriva...
'Occhio non vede, gola non duole' (Francesca G.) Condividiamo quest'articolo del Corriere della Sera sul Sentiero perché rispecchia molte delle nostre riflessioni sull'alimentazione. In particolare fa riflettere su come non esista una cattiva alimentazione, ma soltanto cattive abitudini alimentari. Se cambiano le condizioni che creiamo intorno a noi, in modo naturale cambieranno anche i nostri atteggiamenti. Indurre amorevolmente e con le dovute accortezze un comportamento sano, attraverso strategie logiche e motivazioni di cuore, è il modo più naturale e semplice per migliorare la qualità della nostra dieta, la qualità della nostra vita...
Su sito dell' Unione Europea fino al 31 gennaio è stato possibile votare il nuovo logo per i prodotti biologici. Hanno partecipato al concorso  3.400 studenti di design provenienti da tutti i 27 stati membri dell'UE.  I lavori sono stati vagliati da esperti internazionali riuniti in un Comitato Permanente per l’Agricoltura Biologica. Gli esperti del Comitato  in una prima selezione hanno indicato un ampio ventaglio di 100 lavori. In una seconda selezione hanno individuato la triade dei loghi 'finalisti' per la nuova etichettatura biologica. Nella terza fase i tre loghi finalisti sono stati votati on line direttamente dai...

Cereali per l'estate: Cous Cous e Bulgur

scritto da Andrea Vitali 17/05/10 4 commenti
Foto tratta da Cottoecrudo Con il caldo si sa, diminuisce il nostro appetito e naturalmente siamo portati a consumare cibi che ci permettono di recuperare sali minerali, vitamine, acqua, mantenendo l'energia necessaria per tutte le nostre attività. In particolare frutta, verdura, ma anche alcuni cereali possono accompagnarci nel periodo estivo. Oltre alla pasta, prodotta con semola di grano duro o integrale, ma anche con farro e kamut (con le varianti riso e mais per chi è celiaco), alcuni cereali si prestano particolarmente ad acompagnare le verdure in pietanze normalmente servite fredde. Un articolo interessante sulle proprietà,...
Le vene varicose colpiscono quasi una donna su 2 e i disturbi ad esse associati si manifestano con più intensità durante i periodi caldi dell'anno.  Pur trattandosi di una patologia prevalentemente ereditaria è possibile prevenire e contenere i disturbi legati al ristagno della circolazione venosa seguendo poche, semplici indicazioni riguardo a stile di vita e alimentazione. Le terapie alternative e i rimedi fitoterapici offerti dalla natura costituiscono un ulteriore eccellente supporto in termini di prevenzione e cura dell'insufficienza venosa periferica. VENE VARICOSE: COSA SONO E PERCHE' SI MANIFESTANO Le...
Un approccio olistico  al vizio del fumo  è in grado di dare risultati sorprendenti... Come? Lavorando ogni giorno sulla relazione tra stile di vita e fumo. Secondo una visione olistica il fumo non va cosiderato un nemico da combattere: spesso si consuma buona parte dell'energia nello scontro frontale, con risultati che possono rivelarsi controproducenti. Allo stesso tempo il fumo non va ignorato. Si può invece lavorare sul 'terreno' della persona,  introducendo progressivamente elementi (alleati) virtuosi nello stile di vita e nelle abitudini alimentari. Un tale approcio,...
Dalla puntata di REPORT (Rai Tre)  di domenica 9 maggio 2010 Un servizio sul traffico, su come 'ci siamo incastrati'. Sul caos la mattina per andare a lavoro e l'inquinamento che le auto provocano. Un servizio su come tutto questo può essere evitato: esistono, già da molti anni, realtà cittadine che sono 'semplicemente diverse'... L'AUTO PERMETTENDOdi Michele Buono, Piero Riccardi  In un mondo che è sull’orlo di una crisi di traffico, l’Italia detiene in Europa il primato della densità automobilistica: più di 600 macchine ogni mille abitanti.Ma nella storia dei trasporti l’automobile in sé è una splendida...

Segui il Sentiero!


Ultimi commenti

Google Connect

Statistiche