Chi ha un'alimentazione biologica sa quanto sia importante leggere le etichette!Solitamente invece chi acquista nei grandi centri di distribuzione si affida più che all'etichetta alla marca. Già ho sottolineato l'errore che spesso si fa nell'associare marca nota a qualità del prodotto.
Spesso è vero il contrario. Le grandi marche spendono più in marketing, business e pubblicità che nel curare gli ingredienti di un prodotto.
Ai fini della produzione i prodotti alimentari 'di massa' hanno un costo irrisorio, tanto è scadente la qualità degli ingredienti usati. I prodotti biologici sono prodotti di qualità per cui costano anche di più.
Leggere le etichette aiuta a scoprire moltissime cose: una marmellata di marca nota può contenere fino al 70% di zucchero ed il restante 30% di frutta OGM. Dov'è il risparmio? Sto comprando zucchero o marmellata? No perché se sto comprando zucchero è caro. Le marmellate biologiche possono anche NON contenere zucchero per nulla. Si può avere una percentuale di 80% di frutta biologica ed un 20% di succo d'agave, di mela o altro dolcificante. Di che stiamo parlando allora? Quando si dice che 'il biologico costa di più' di che stiamo parlando? Ma le leggiamo le etichette?
I TRE TIPI DI ETICHETTE BIO
Etichette Bio: Prodotto da agricoltura biologica.
Se c'è scritto 'prodotto da agricoltura biologica' vuol dire che quel prodotto è biologico per almeno il 95% degli ingredienti che contiene.
Etichette Bio: Contiene...
Se il prodotto non ha almeno il 75% di ingredienti biologici, non è possibile indicarlo come prodotto biologico sull'etichetta, ma attraverso l'uso di asterischi è possibile, anzi si deve, scrivere negli ingredienti quali provengono da agricoltura biologica.
Etichette Bio: Azienda in conversione.
Esistono poi i prodotti di tute quelle aziende che stanno 'passando' al biologico: aziende in conversione all'agricoltura biologica.
Vi suggerisco inoltre di vedere la lista di Etichette Bio sul sito dell'Agricert. E sempre in quella pagina, nel dettaglio troverete un contributo sull' Etichettatura del Prodotti Biologici, questione discussa lo scorso dicembre dall' Agricert insieme alle altre associazioni biologiche e di certificazione in Italia.
Da Roma Biologica un'altra tabella utile per la lettura delle etichette biologiche.
Cosa leggere attentamente sulle etichette bio:
- Ovviamente gli ingredienti e la loro composizione.
- La sigla del paese d'origine.
- La sigla dell'organismo di controllo.
- Logo e ragione sociale dell'organismo di controllo.
- Regime di controllo CE.
- Codice del prodotto.
- Codice del produttore.
- Estremi dell'autorizzazione ministeriale.
ISPEZIONI PER L'ETICHETTATURA BIOLOGICA
Dal sito della Commissione Europea (sul biologico): EC.Europe.EU.
Una volta che il processo di conversione è stato completato, gli operatori continuano ad essere soggetti ad approfondite ispezioni annuali, tra cui:
- Ispezione della documentazione riguardante gli acquisti e le vendite, registro di stalla e dei trattamenti sanitari sull'allevamento, ecc.
- Possibilità di prelevare campioni.
- Ispezione delle condizioni di allevamento al chiuso e all'aperto.
- Ispezione di campi, frutteti, serre e pascoli.
Ulteriori ispezioni e visite sul luogo possono essere pianificate dagli ispettori per gli operatori che presentano maggiori rischi.
Ogni Stato membro ha stabilito un sistema di ispezione e designato un numero di autorità pubbliche e/o strutture private che hanno il compito di compiere le ispezioni e la certificazione dei prodotti biologici.
Elenco degli Organismi di Controllo in Italia su ENSE - Organismi di Controllo.
0 commenti